Home Servizi Termoregolazioni degli impianti di riscaldamento Roma

Termoregolazioni degli impianti di riscaldamento Roma

0
Termoregolazioni degli impianti di riscaldamento Roma
Termoregolazioni degli impianti di riscaldamento Roma

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un miglioramento notevole rispetto ai prodotti come le caldaie, che sono state progettate in modo da risparmiare di più in sede di consumi ma soprattutto in modo da inquinare di meno l’ambiente in sede di funzionamento. E questo è possibile anche grazie alle termoregolazione degli impianti di riscaldamento Roma. Si tratta di una serie di sistemi che servono proprio a controllare l’impianto di riscaldamento in maniera evoluta, affinché non ci sfugga assolutamente nulla del funzionamento della nostra caldaia, dei suoi consumi, dei suoi comportamenti.

Vediamo quali sono i sistemi di regolazione più importanti di un impianto di riscaldamento: come prima cosa partiremo dal termostato perché è quello che conoscono un po’ tutti.

Termoregolazioni degli impianti di riscaldamento Roma
Termoregolazioni degli impianti di riscaldamento Roma

Il termostato è un elemento che è in grado di andare a modulare le performance della nostra caldaia: quando andiamo ad installare una caldaia con un termostato evoluto abbiamo diritto alle detrazioni fiscali previste dalla legge per tutti coloro che si dotano di un impianto di riscaldamento di alta efficienza energetica. Questa è una garanzia di riconoscimento dell’efficacia e della necessità di avere un termostato particolarmente sensibile, dal momento che grazie a questo dispositivo è possibile rilevare la temperatura all’interno dell’abitazione. Molto meglio i termostati modulanti, perché anche se costano di più in sede di acquisto (all’incirca un 40%) sono davvero efficaci poi in sede di funzionamento.

Grazie a questo tipo di termostati, infatti, la caldaia riesce a gestire il proprio calore, azionandosi solamente quando la temperatura degli ambienti è diversa, ovvero minore, rispetto a quella impostata dall’utente.

Altri sistemi efficaci per la termoregolazione dell’impianto di riscaldamento

Se non ti basta utilizzo del termostato ma vogliamo qualche cosa in più, per avere la certezza di mantenere la nostra casa perfettamente riscaldata ma non andando a consumare più del dovuto, avremmo bisogno di una valvola termostatica che peraltro è già prescritta da qualche anno come obbligatoria quando si tratta di avere ad esempio un riscaldamento che proviene da una caldaia centralizzata.

Il riscaldamento centralizzato è quello in base al quale un condominio intero riesce a riscaldare le singole unità abitative a partire dal calore generato da una caldaia condominiale che naturalmente è a condensazione e che naturalmente deve essere di potenza superiore a quelle di una singola casa.

Ci sono molti vantaggi nell’avere il riscaldamento centralizzato ed un unico svantaggio: non si può prevedere l’accensione lo spegnimento del riscaldamento così come si potrebbe fare se si fosse a casa propria, ma se deve sottostare un po’ alla decisione dell’assemblea condominiale in merito.

Grazie alle valvole termostatiche quello che succede è che le persone potranno comunque gestire i momenti di accensione di spegnimento di ogni singola stanza all’interno della propria casa e tutto questo verrà registrato in modo da ripartire i consumi di riscaldamento in maniera più giusta ed equilibrata rispetto al passato. Questo serve a responsabilizzare le singole persone che abitano negli appartamenti oltre che essere un meccanismo giusto dove chi consuma di più paga di più.