Home Servizi Posa in opera Parquet Roma

Posa in opera Parquet Roma

0
Posa in opera Parquet Roma
Posa in opera Parquet Roma

Andiamo ad occuparci della posa in parquet Roma iniziando con il dire che l’allestimento di un parquet non è semplice. E quindi sarà importante per un esperto riuscire a creare un buon massetto soprattutto per la tenuta della pavimentazione.

Ovviamente ogni esperto che lavora in una ditta specializzata potrà scegliere la tecnica con la quale procedere a questa posa  in opera ma l’importante appunto è farla in maniera perfetta seguendo delle regole precise, che  ovviamente un professionista conosce ma noi no.

Posa in opera Parquet Roma
Posa in opera Parquet Roma

Ricordiamo  che il massetto, essendo un elemento costruttivo orizzontale,  su cui viene posato il pavimento è molto importante:parliamo di una struttura che ha uno spessore che in genere va dai 4 agli 8 cm e si poggia su di un supporto che può essere un solaio una pavimentazione preesistente.

Inoltre teniamo presente che sono vari i tipi di massetti che si possono comporre per il parquet perché per fare un esempio abbiamo quello di anidride che è composto da una miscela che fatta appunto di anidride naturale o sintetica, che viene macinata in maniera molto attenta e ci sono poi anche inerti a base di carbonato di calcio e in alcuni casi si aggiungerà un indurente a base di Sali solubili in acqua.

Questo tipo di massetto si contraddistingue per il fatto che si indurisce rapidamente ed è più stabile rispetto ad altri più tradizionali però non dovrà avere uno spessore superiore ai 5 cm: infine ricordiamo che grazie alle sue proprietà di conducibilità tecnica risulta perfetto per sostenere il parquet.

L’importanza del lavoro dei professionisti per la posa del parquet

È abbastanza evidente che sia fondamentale l’esperienza, la competenza e la capacità che possono venire investite nel lavoro di posa in opera del parquet.

In tantissimi casi, ad esempio, può essere scelto un parquet massello in rovere, perché la sua essenza si sposa benissimo nella maggior parte degli ambienti e si tratta di un parquet molto resistente che si presta ad essere inserito anche in contesti un po’ più complicati, dove sono presenti i bambini e animali domestici che ripetutamente potrebbero sollecitare questo genere di pavimentazione.

Il parquet in rovere ha due caratteristiche che sono quello della durezza ma contemporaneamente della flessibilità, che ne fanno davvero uno dei perché migliori in circolazione dal punto di vista delle sue caratteristiche tecniche.

Per quanto possa risultare soddisfacente nel resistere agli urti, bisogna tenere conto che però, esposto al sole, potrebbe tendere a schiarirsi anche se, dal nostro punto di vista, ciò significa solamente andare ulteriormente a migliorare il suo aspetto naturale e mutabile.

Bisogna stare solo molto attenti se in passato si hanno avuto degli importanti problemi rispetto ai tarli. Ciò non significa che bisogna rinunciare a questo tipo di pavimento ma che bisogna richiedere un trattamento professionale apposito, in modo da proteggerlo dai parassiti e anche dall’umidità.

Grazie ad una buona posa in opera, infatti, è possibile andare a eseguire una finitura a scopo protettivo, che risulterà determinante per il risultato finale e per il suo durare nel tempo.