Quando parliamo di lapidi cimiteriali Roma dobbiamo tenere presente che la scelta di una lapide è fondamentale anche perché poi ci stanno tanti tipi di lapidi e quindi di marmo o di granito o lastre sepolcrali di pietra ed è importante perché poi sarà il nostro punto di riferimento perché sarà il luogo dove andremo a pregare per i nostri defunti.
Tutti conosciamo che cosa è una lapide perché abbiamo persone defunte care che ne hanno una, ma non sappiamo che hanno un’origine molto antica.
Infatti il termine lapide deriva dal latino Lapis che significa pietra del sempre stato collegato alla copertura di 1 sepoltura e il fatto di incidere sulle lapidi una foto o una frase per commemorare il defunto, ed è una cosa che si usa già dai tempi antichi.
Tecnicamente parlando le lapidi cimiteriali sono composti da una lapide tombale orizzontale pietra tombale una lastra verticale (Stele) e comunque esse sono in genere fatte con materiali di pregio, e per esempio possono essere granito o possono essere di marmo e hanno molti accessori come mosaici, incisione e accessori in bronzo e quindi bisogna scegliere facendosi consigliare anche dagli esperti nel settore che magari già conosciamo.
Questo perché comunque non dobbiamo sottovalutare la scelta della lapide cimiteriale perché è un qualcosa di importante perché praticamente sia il punto di incontro con noi e con la persona cara che andremo a trovare al cimitero.
Naturalmente poi si potrà la questione di scegliere dai vari materiali anche se come già da accennavamo i materiali più usati per le lapidi cimiteriali sono il marmo e granito, perché praticamente sono dei materiali che assicurano rispetto ad una resistenza e ad una durata nel tempo.
Mentre poi esistono anche delle lapidi in cemento armato ingresso e altri materiali meno diffusi, mà comunque interessanti.
Non è mai facile scegliere una lapide che ci soddisfi da tutti i punti di vista
Fermo restando che prima di scegliere una lapide che ci soddisfi da tutti i punti di vista dobbiamo avere un budget e in genere la persona defunta quando sa che sta arrivando alla fine dei suoi giorni lasci una somma da parte per la famiglia per l’organizzazione del funerale e anche per l‘acquisto della lapide.
Per quanto riguarda le caratteristiche delle lapidi in marmo è che sono molto resistenti all’usura alla pressione agli urti, e tra quelli più diffusi c’è il marmo bianco di Carrara o il marmo botticino o il marmo perlato di Sicilia per menzionarne solo qualcuno.
Altre lapidi interessanti che non abbiamo mai cenato sono le lapidi in pietra naturale chi hanno un aspetto rustico e si inseriscono molto bene nei piccoli cimiteri di Paese oppure in montagna in poche parole.
Sarà sempre comunque l’impresa di onoranze funebri di nostro riferimento e dì fiducia che in base al budget che abbiamo a disposizione ci darà dei suggerimenti ad hoc, perché comunque una parte dello stesso poi dovremmo riservarlo anche alle altre spese che riguardano l’organizzazione del funerale stesso.