
Quando parliamo di stress Roma e quindi parliamo di un problema che hanno moltissime persone che poi rivolgono a professionisti nel settore come appunto uno psicologo per farsi aiutare dovremmo cercare di definire che cos’è lo stress, ma prima ancora quali sono i sintomi di questo stress.
Teniamo presente che lo stress è una reazione fisiologica dell’organismo e quindi non è negativa anzi come se fosse uno stimolo e un incentivo a reagire In determinate situazioni per dare di più.
E pensiamo per esempio ai calciatori professionisti che vivono sotto stress possono comunque fare delle performance davvero molto elevate sotto questa spinta.

Quindi il problema non è lo stesso lo stress in sé perché comunque è un meccanismo fisiologico che è uguale per tutti gli individui.Però come reagiamo è quello che fa la differenza è e in questo caso non reagiamo tutti allo stesso modo.
E intanto per quanto riguarda i sintomi dobbiamo dire che possono arrivare quando lo stress è troppo intenso e troppo duraturo. E soprattutto non è ben gestito.
Nella maggioranza dei casi questi sintomi possono riguardare disturbi del sonno e quindi all’insonnia un dolore al petto o ad un mal di testa, o fastidio allo stomaco e soprattutto il problema che può peggiorare altre patologie che abbiamo già.
E il problema è che che una condizione di stress che possiamo definire patologica può spingere le persone che purtroppo spesso a cercare di risolvere con l’alcool con il fumo o con sostanze stupefacenti, che sono tutti soluzioni illusorie, perché poi in realtà l’utilizzo di queste sostanze mantiene il nostro corpo in stress e quindi non fornisce nessun tipo di rilassamento.
Mentre per quanto riguarda la questione emotiva lo stesso stress può manifestarsi con la difficoltà a rilassarsi con un senso di solitudine, dì depressione e preoccupazione costante e addirittura scarsa autostima.
E anche con la tendenza anche ad evitare le relazioni O sentirsi sopraffatti, mentre altri tipi di sintomi fisici possono riguardare le mani e piedi freddi o meglio della saturazione e calo del desiderio sessuale per dirne qualcuna.
in certe situazioni non possiamo fare a meno di rivolgersi a un professionista nel settore per eliminare il nostro stato di di stress perpetuo.
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte a un certo punto ci troviamo al livello di stress che non riusciamo più a gestire in autonomia anche se ci abbiamo provato in tutti i modi e quindi la soluzione sarà per esempio andare a parlare con uno psicologo che prima di tutto vorrà fare un primo colloquio conoscitivo per saperne un po’ di più sulla nostra storia clinica e poi proporre un percorso percorso insieme.
All’interno di questo percorso magari cercherà intanto di ricostruire la nostra storia e la nostra gestione della vita quotidiana e poi potremmo provare delle tecniche insieme come per esempio rimane il mindfulness, che è una tecnica molto famosa per rilassarsi che rassomiglia alla meditazione e addirittura tecniche di meditazione contro lo stress.
L’obiettivo non è solo alleviare i sintomi dello stress, ma risalire anche alle cause ed eliminarlo definitivamente.